L’Italposa al Buscherini per chiudere la regular season con in palio il secondo posto.


L'Italposa ospita Collecchio per l'ultimo match della stagione regolare; a partire dal sabato seguente

scatteranno i playoff. Le qualificate sono già note: Bollate, Forlì, Pianoro, Saronno in ordine alfabetico;

come andranno ad incrociarsi, questo è ancora da decidere, ed è ciò che rende appassionante quest'ultimo

turno.

Parlando schiettamente, fino a un paio di settimane fa la stagione regolare di Forlì sembrava indirizzata

verso il quarto posto e la semifinale con Bollate. Poi, fra un paio di passi falsi di Pianoro, e un Bollate che

non ha fatto sconti al Saronno, la tavola si è apparecchiata per un inaspettato arrivo in tre alla pari: a

Saronno e Forlì "basterà" fare doppietta per raggiungere Pianoro. A quel punto l'Italposa sarebbe seconda e

come avversario di semifinale le toccherebbe Pianoro.

Il verbo va giustamente messo fra virgolette perché i pronostici sembrano sempre facili. E' corretto dire che

Forlì è favorito contro Collecchio, e lo stesso vale per il Saronno a Rovigo: ma ogni squadra sa che ogni

campo e ogni partita vanno affrontati con prudenza, e lo sa perché l'ha imparato a proprie spese, come

Forlì con Castelfranco, Saronno con Collecchio, Pianoro con Parma. E quindi contro Collecchio le romagnole

se la dovranno sportivamente sudare.

Partito con un nuovo manager (Loredana Auletta: tanto Forlì nel suo passato), un organico interessante e

una legittima ambizione da outsider, Collecchio ha sofferto una raffica di infortuni che ne hanno

obiettivamente limitato le possibilità. La star Jazmyn Jackson (ex Forlì, poi all'Olympia Haarlem) è stata a

lungo acciaccata, e pure è il terzo battitore della A1 con una media di .439. Anche la lanciatrice di

passaporto messicano Lindsay Lopez ha avuto problemi, ha saltato diverse partite e nelle ultime due uscite

dopo il rientro non ha lanciato ma è solo andata in battuta. Ci sono state altre infortunate (Slawitz,

Tondini), è mancata continuità, la classifica è stata poco brillante.

Quest'anno poi il Collecchio aveva in organico anche la superstar, vale a dire Erika Piancastelli, fino alla

scorsa stagione tesserata per Forlì. Presa da mille impegni fra gli Usa e il Giappone, Piancastelli ha trovato

comunque il modo di venire in Italia a fine giugno per giocare il match contro Pianoro. Le bolognesi hanno

vinto, ma lei con un fuoricampo ha lasciato il segno; è stato un piacere rivederla.

Per chiudere positivamente la giornata, l'Italposa avrà bisogno -forse una volta tanto- di un attacco più

paziente che tracimante. La potenzialità delle giocatrici nel box non si discute, e anche la percentuale di

strike out stagionali è abbastanza fisiologica, ma le poche basi ball suggeriscono l'attitudine a cercare di

mettere il più possibile la palla in gioco, in qualunque situazione.

Nell’Italposa non saranno della disponibile le tre giovani Cortesi, Giunchi e Turci impegnate con la Nazionale

Under 18 Campionato Europeo di categoria che si svolgerà dal 20 al 26 luglio in Navarra Spagnia.

Sfide in pedana. In garauno per Forlì andrà nel cerchio Ilaria Cacciamani, che ha appena superato la barriera

dei 2000 strike out in carriera; contro di lei Aroldi, che è alla prima stagione da titolare ed ha appena

registrato la sua prima "W" contro Castelfranco. In garadue per l'Italposa lancerà Weixlmann, attesa ad una

conferma dopo la prestazione bella e incoraggiante di Rovigo, in cui ha tirato l'intera distanza dei sette

inning e messo a segno 13 strike out; Collecchio dovrebbe schierare Lopez, e se non ce la facesse lancerà

Melegari. Si gioca sul diamante del Buscherini ore 17 gara uno e a seguire dopo 0:40 minuti gara 2.

Negli altri incontri della giornata l’Old Parma viaggia a Macerata dove si gioca le ultime speranze, Il Saronno

punta alla sweep sul campo del Rovigo ed infine il Castelfranco vuole consolidare il 6 posto affrontando il

Caronno.